Arianna la vetrina degli immobili di UniCredit*

Il valore catastale di un immobile: cos'è e come si calcola

  1. Home
  2. Tips
  3. Valore catastale

Il valore catastale di un immobile: cos'è e come si calcola

Il valore catastale è il valore fiscale di un immobile, necessario per calcolare il pagamento di diverse imposte. Per riuscire a farlo è necessario essere in possesso della visura catastale al cui interno si trova la rendita catastale: il reddito attribuito ai fini fiscali dall'Agenzia delle Entrate per ogni immobile.

Conoscere questi dati è quindi importante per sapere che tipo di imposte si andranno a pagare successivamente sull'abitazione acquistata, evitando così di compiere errori. Vediamo quindi nel dettaglio di cosa si tratta e come si calcola il valore catastale di un immobile.

Cos'è il valore catastale di un immobile e a cosa serve?

Cosa si intende quando si parla di valore catastale? Il termine indica il valore fiscale di un immobile, un dato necessario per calcolare alcune imposte correlate agli atti di compravendita immobiliare. In parole semplici, è la base imponibile a cui si applicano le aliquote che incidono nel processo di compravendita di una proprietà, cioè:

  • Imposta di registro, dovuta per la registrazione dell'atto di compravendita di una casa
  • Imposta catastale, sulle volture catastali per il trasferimento di un immobile (di norma pari all'1% del valore della proprietà)
  • Imposta ipotecaria, pagata in occasione di formalità di trascrizione, iscrizioni, rinnovazioni, cancellazioni e annotazioni eseguite nei pubblici registri immobiliari
  • Imposta di successione, applicata a tutte le eredità
  • Imposta di donazione, dovuta dal soggetto beneficiario della donazione.

Inoltre, ai sensi dell'art. 52 c. 4 del TUR, la determinazione del valore degli immobili sulla base della rendita catastale impedisce, all'amministrazione finanziaria, il potere di accertamento di valore nei casi in cui il corrispettivo indicato nell'atto notarile sia pari o superiore al valore catastale dell'immobile venduto che viene calcolato moltiplicando la rendita rivalutata per appositi coefficienti.

Oltre a questo, il valore catastale di un immobile è la base imponibile per il calcolo dell'IMU e del sistema prezzo – valore, che permette di beneficiare di agevolazioni fiscali applicabili all'acquisto di seconde case.

Arianna, la vetrina degli immobili di UniCredit

Valore immobiliare e rendita catastale: le differenze utili da sapere

Per calcolare il valore catastale è essenziale conoscere la rendita catastale, cioè il valore attribuito a ogni singola unità che genera reddito. Essa si calcola moltiplicando la dimensione dell'immobile per la relativa tariffa d'estimo, definita dall'Ufficio del Territorio di riferimento e subordinata alla categoria catastale e alla zona censuaria. Per conoscere tale rendita basta rivolgersi all'Agenzia delle Entrate online.

Guida al calcolo del valore catastale di un immobile

Come si calcola il valore catastale? Le strade da prendere sono due: affidarsi a un servizio online, oppure calcolarlo autonomamente. La formula per il calcolo del valore catastale è la seguente: la moltiplicazione della rendita catastale, rivalutata del 5%, per il coefficiente definito dalla legge per la relativa categoria catastale di appartenenza dell'immobile a cui si fa riferimento. Qui di seguito, per semplificare, i moltiplicatori, stabiliti per legge, utilizzabili senza necessità di calcolare la rivalutazione della rendita del 5% (già compresa nel valore):

  • Categoria A – Abitazioni principali (escluse A/1 A/7 A/8): rendita catastale di 115,5
  • Categorie catastali A – Abitazioni secondarie: rendita catastale di 126
  • Categoria catastale A/10 (uffici): rendita catastale di 63
  • Categoria catastale B: rendita catastale di 176,4
  • Categoria catastale C/1 (negozi): rendita catastale di 42,84
  • Categoria catastale C/1 (altro): rendita catastale di 126
  • Categoria catastale D: rendita catastale di 63
  • Categoria catastale E: rendita catastale di 42,84
  • Terreni agricoli: rendita catastale di 112,5.

Leggi gli altri consigli di Arianna

Non solo immobili: con Arianna puoi scoprire tanti consigli e informazioni utili per gestire i tuoi investimenti immobiliari nel modo più efficace.

Acquistare casa: asta, agenzia o diretto?

L'acquisto di una casa è sempre un investimento importante e prima di concludere la compravendita ci sono diverse questioni a cui prestare attenzione. Una delle prime cose da prendere in considerazione, quando ci si accinge a comprare casa, è l'opportunità o meno di rivolgersi a un'agenzia immobiliare per trovare l'immobile più adatto alle proprie esigenze.

Acquistare immobili a reddito: vantaggi e agevolazioni

Acquistare immobili residenziali o commerciali con lo scopo di metterli in locazione rappresenta un investimento vantaggioso per diversi motivi, dalla rendita continuativa sicura alle agevolazioni fiscali previste dall'ordinamento per chi conclude un affare di questo tipo.

Le aste giudiziarie: cosa sono e come funzionano

Le aste giudiziarie rappresentano un'opportunità per acquistare un immobile ad un prezzo conveniente. Ma come funzionano? E quali sono i fattori da considerare prima di fare l'offerta?

Acquisto immobili commerciali: il Leasing immobiliare commerciale

Quali sono le modalità di acquisto per finalizzare la compravendita di un immobile commerciale? A quali soluzioni ci si può affidare se non si dispone della liquidità necessaria a pagare il prezzo d'acquisto del locale?

L'andamento del mercato immobiliare italiano 2022

Il mercato immobiliare 2022 è iniziato con risultati positivi. Una analisi dell'andamento del settore residenziale e commerciale nel corso dell'ultimo anno sul territorio nazionale tra ripresa e incertezze dovute al quadro internazionale destabilizzato dalla guerra in Ucraina.

Scopri subito gli immobili di Arianna

Trova l’immobile perfetto per la tua attività, con Arianna. Uffici, magazzini, negozi o immobili residenziali, in vendita o a reddito, per soddisfare ogni esigenza di spazio per il tuo business.

Back