Arianna la vetrina degli immobili di UniCredit*
Superficie commerciale di un immobile: che cos'è e come si calcola?
Arianna, la vetrina degli immobili di UniCredit
La superficie commerciale di un immobile è uno dei dati più importanti a cui prestare attenzione durante la compravendita. Una delle prime informazioni da prendere in considerazione è proprio la misura in metri quadri della superficie di un'abitazione, sia che tu stia acquistando sia che tu stia vendendo casa. Ma cosa comprende la superficie commerciale e come si calcola? Vediamo insieme di cosa si tratta e tutte le informazioni utili per avere un quadro esatto.
La superficie commerciale, detta anche "superficie convenzionale vendibile", corrisponde alle dimensioni in metri quadri di un immobile. Come stabilito nel dpr 138 del 1998, questo dato è equiparato alla superficie catastale. Nel dettaglio, in caso di immobili residenziali, la superficie commerciale è la somma percentuale della superficie totale, calcolata secondo parametri e coefficienti. Essa comprende tutto ciò che compone una casa:
Per calcolare la superficie commerciale di un immobile va considerato che non tutte le componenti hanno lo stesso valore. Alcune misure, infatti, non vanno considerate al 100%, ma sono ponderate in maniera proporzionale, sulla base dell'importanza che hanno nell'ampiezza dell'abitazione. Vediamo nel dettaglio il valore di ogni superficie.
Le superfici principali, ossia quelle coperte sono calcolate nel seguente modo:
Per quanto riguarda le superfici scoperte, le percentuali da tenere in considerazione per calcolare la superficie commerciale sono:
Infine, nel calcolo della superficie commerciale, rientrano anche le pertinenze nelle seguenti quote percentuali:
Se il calcolo della superficie commerciale viene eseguito su un appartamento, ci sono alcuni elementi che non devono essere considerati:
Dopo aver effettuato tutte le misurazioni e calcolate secondo la percentuale indicata, si ottiene la superficie commerciale totale di un immobile. Questo dato definisce il prezzo di vendita in base al rapporto tra euro e metro quadro di una determinata zona territoriale.
Per capire le reali dimensioni di un immobile, invece, bisogna conoscere la sua superficie calpestabile o utile. Essa indica lo spazio di cui realmente puoi usufruire: è la somma delle superfici interne dei singoli ambienti che compongono la casa, escludendo la percentuale dei muri perimetrali e dei muri interni.
Non solo immobili: con Arianna puoi scoprire tanti consigli e informazioni utili per gestire i tuoi investimenti immobiliari nel modo più efficace.
Trova l’immobile perfetto per la tua attività, con Arianna. Uffici, magazzini, negozi o immobili residenziali, in vendita o a reddito, per soddisfare ogni esigenza di spazio per il tuo business.