Arianna la vetrina degli immobili di UniCredit*

Investimenti immobiliari: è ancora conveniente acquistare immobili nel 2021?

  1. Home
  2. Tips
  3. Investimenti 2021

Investimenti immobiliari: è ancora conveniente acquistare immobili nel 2021?

Acquistare immobili con lo scopo di metterli in affitto per trarne una rendita continuativa è una pratica consolidata in Italia.

Prima di procedere con un investimento di questo tipo bisogna però considerare diverse variabili, fondamentali per capire se l'acquisto sarà effettivamente vantaggioso. È di grande importanza capire, soprattutto a fronte dei cambiamenti conseguenti la pandemia da Covid-19, quale sia attualmente la situazione del mercato immobiliare e le previsioni sull'andamento dei prossimi mesi. Conviene investire in immobili nel 2021?

Le previsioni del mercato immobiliare

Il mercato immobiliare italiano è riuscito a contenere l’impatto del Covid-19, registrando, nel 2020, un bilancio finale più roseo rispetto a quanto era stato stimato durante i primi mesi dell’anno. Il calo delle compravendite previsto era circa del 17%, mentre l’anno si è chiuso con il 7,7% di transazioni in meno rispetto al 2019. I motivi? Secondo il 1° Rapporto sul Mercato Immobiliare 2021 curato da Nomisma, a invertire la rotta nelle aspettative è stato il retaggio di solidità che il settore restituisce alle famiglie, oltre al dinamismo nei mercati secondari e alla fiducia degli operatori e degli istituti di credito. Complici del futuro del mercato immobiliare saranno anche le misure di incentivazione fiscale introdotte dal Governo italiano, nello specifico l’impatto che il Superbonus 110% potrebbe avere sulle compravendite immobiliari

Gli investimenti immobiliari più sicuri del 2021

Il mercato degli immobili a seguito della pandemia da Coronavirus è sicuramente differente rispetto ai precedenti, ma quello immobiliare continua a essere tra le principali forme di investimento in ambito italiano. Il lockdown ha infatti spinto molte famiglie alla ricerca di case più grandi e con spazi esterni come giardini e terrazze. Il calo più evidente si è evidenziato sugli affitti residenziali: infatti, con lo smart-working e la didattica a distanza, lavoratori e studenti non hanno sentito la necessità di locare un appartamento.

Arianna, la vetrina degli immobili di UniCredit

Il futuro del mercato immobiliare non residenziale

Dal 2014 il mercato immobiliare non residenziale ha vissuto una notevole fase di espansione, ma il 2020 e la conseguente situazione economica e sociale legata al Covid-19, ha interrotto questa crescita. Secondo il Rapporto annuale svolto da Scenari Immobiliari sul settore commerciale, il mercato immobiliare nel secondo trimestre del 2020 è stato caratterizzato dall’acquisizione di immobili commerciali destinati a supermercati, evitando così il drastico calo del livello degli investimenti temuto all’inizio dell’emergenza sanitaria.

Per quanto riguarda le quotazioni dei negozi, il 2020 si è chiuso con un calo del 5,7% a livello europeo eppure, il futuro del settore immobiliare retail, sta generando un diffuso ottimismo, soprattutto per quanto riguarda i grandi investitori e le high street del lusso, che manterranno un trend favorevole.

Le misure restrittive e le norme anti-contagio adottate dal Governo al fine di fronteggiare il Covid-19 hanno comportato l’impossibilità di accedere ai luoghi di lavoro, spingendo sempre più persone a lavorare da casa. Se da un lato lo smart-working ha evitato il blocco totale delle attività economiche e ammodernato la mentalità di alcune realtà lavorative, dall’altro l’urgenza con cui è stato messo in atto durante il lockdown non sempre ha generato soddisfazione e benessere tra i lavoratori. Per questo motivo, molte aziende stanno investendo sugli uffici, che saranno ripensati per offrire luoghi in cui stare bene, più flessibili, che assecondino le esigenze dei lavoratori.

Leggi gli altri consigli di Arianna

Non solo immobili: con Arianna puoi scoprire tanti consigli e informazioni utili per gestire i tuoi investimenti immobiliari nel modo più efficace.

Acquistare casa: asta, agenzia o diretto?

L'acquisto di una casa è sempre un investimento importante e prima di concludere la compravendita ci sono diverse questioni a cui prestare attenzione. Una delle prime cose da prendere in considerazione, quando ci si accinge a comprare casa, è l'opportunità o meno di rivolgersi a un'agenzia immobiliare per trovare l'immobile più adatto alle proprie esigenze.

Acquistare immobili a reddito: vantaggi e agevolazioni

Acquistare immobili residenziali o commerciali con lo scopo di metterli in locazione rappresenta un investimento vantaggioso per diversi motivi, dalla rendita continuativa sicura alle agevolazioni fiscali previste dall'ordinamento per chi conclude un affare di questo tipo.

Le aste giudiziarie: cosa sono e come funzionano

Le aste giudiziarie rappresentano un'opportunità per acquistare un immobile ad un prezzo conveniente. Ma come funzionano? E quali sono i fattori da considerare prima di fare l'offerta?

Acquisto immobili commerciali: il Leasing immobiliare commerciale

Quali sono le modalità di acquisto per finalizzare la compravendita di un immobile commerciale? A quali soluzioni ci si può affidare se non si dispone della liquidità necessaria a pagare il prezzo d'acquisto del locale?

L'andamento del mercato immobiliare italiano 2022

Il mercato immobiliare 2022 è iniziato con risultati positivi. Una analisi dell'andamento del settore residenziale e commerciale nel corso dell'ultimo anno sul territorio nazionale tra ripresa e incertezze dovute al quadro internazionale destabilizzato dalla guerra in Ucraina.

Scopri subito gli immobili di Arianna

Trova l’immobile perfetto per la tua attività, con Arianna. Uffici, magazzini, negozi o immobili residenziali, in vendita o a reddito, per soddisfare ogni esigenza di spazio per il tuo business.

Back