Arianna la vetrina degli immobili di UniCredit*
La classe energetica di una casa: dall’impatto sull’ambiente al valore di mercato
Arianna, la vetrina degli immobili di UniCredit
Conoscere la classe energetica di casa è essenziale per calcolarne i livelli di consumo . Essa, infatti, sulla base di parametri funzionali e strutturali , classifica la prestazione energetica di un immobile , la sua efficienza , l' impatto sull'ambiente in termine di consumi e anche il suo valore di mercato.
Oggi, anche grazie all'introduzione del Superbonus 110%, la classe energetica degli edifici è un fattore sempre più considerato: il bonus, infatti, implica un' agevolazione fiscale su tutti quei lavori volti all'efficientamento energetico di un immobile. Per questo motivo è importante sapere cosa si intende per classe energetica , come si calcola e cos'è l' APE , ossia l' attestato di prestazione energetica.
Conoscere la classe energetica è rilevante al fine di valutare lo stato di salute di una casa e i consumi energetici. Le classi energetiche vengono differenziate usando una scala di indicatori che classificano i consumi in ordine crescente , dalla G, la meno performante , alla A4, la più performante. L'assegnazione di tale valore avviene secondo alcuni criteri che dipendono da :
In base a questi parametri, i tecnici abilitati calcolano la classe energetica della casa e forniscono un Attestato di Prestazione Energetica (APE), valido per 10 anni e reso obbligatorio dal 2005 nei contratti di compravendita o locazione.
Le categorie di classe energetica sono dieci , ciascuna delle quali è inserita all'interno di una fascia di valori di consumo che riportano la dicitura Ep , ossia l' indice di prestazione energetica globale . Ecco nel dettaglio le caratteristiche di ogni classe energetica.
La classe energetica A , a sua volta, si suddivide in A4, A3, A2 e A1 : sono queste le classi più efficienti , che di solito vengono attribuite a case che hanno un impatto energetico quasi pari a zero.
La certificazione energetica è stata introdotta come principio dalla Legge italiana n.10 del 9 gennaio 1991 e successivamente regolamentata dal Decreto-legge 192 del 19 agosto 2005, con l'obiettivo di ridurre lo spreco di energia e di favorire l'adozione di soluzioni alternative a basso impatto ambientale. Infatti, evitare la dispersione di energia in casa significa non solo ridurre i consumi e i costi , ma anche difendere l'ambiente. Inoltre, tra i vantaggi di un'abitazione più efficiente da un punto di vista energetico c'è anche l' aumento del valore di mercato in quanto una classe energetica alta contribuisce a una maggiorazione del prezzo dell'immobile.
Migliorare la classe energetica della propria casa è non solo possibile, ma anche favorito dai Bonus Casa previsti nel Decreto Rilancio. Infatti, se è vero che ci sono alcuni elementi sui quali è impossibile intervenire, come, per esempio, la posizione geografica o l'esposizione solare, ce ne sono altri sui quali è possibile agire, soprattutto in vista degli incentivi previsti per gli interventi di risparmio energetico.
Non solo immobili: con Arianna puoi scoprire tanti consigli e informazioni utili per gestire i tuoi investimenti immobiliari nel modo più efficace.
Trova l’immobile perfetto per la tua attività, con Arianna. Uffici, magazzini, negozi o immobili residenziali, in vendita o a reddito, per soddisfare ogni esigenza di spazio per il tuo business.