Arianna la vetrina degli immobili di UniCredit*

Certificato di destinazione urbanistica: cos'è? Tutte le informazioni utili

  1. Home
  2. Tips
  3. Certificato di Destinazione Urbanistica

Certificato di destinazione urbanistica: cos'è? Tutte le informazioni utili

Il Certificato di Destinazione Urbanistica , detto anche CDU , è uno dei documenti richiesti dal notaio in allegato all' atto di compravendita di un immobile. Ma di cosa si tratta? Di seguito tutte le informazioni utili sul Certificato di Destinazione Urbanistica.

Il certificato di Destinazione Urbanistica: che cos'è e a cosa serve

Il CDU , ossia il Certificato di Destinazione Urbanistica , è un documento richiesto in fase di compravendita , obbligatorio nei lotti che superano i 5.000 metri quadrati. Tale documento contiene tutte le prescrizioni urbanistiche relative a una proprietà e attesta la tipologia di area del fabbricato , stabilendo quindi se si tratta di una zona edificabile , agricola , industriale , artigianale o residenziale. Un certificato rilevante che permette di evitare abusi su terreni non edificabili o con una particolare destinazione d'uso, rendendo l'operazione di vendita più sicura e trasparente.

Nello specifico, il Certificato di Destinazione Urbanistica include :

  • I riferimenti catastali , foglio e particella catastale
  • La destinazione urbanistica
  • Parametri urbanistici , come l'indice di fabbricabilità, l'indice del dissesto dei versanti e l'indice di inondabilità

Chi può richiedere il Certificato di Destinazione Urbanistica?

La richiesta di Certificato di Destinazione Urbanistica può essere effettuata sia dall' acquirente che dal venditore , ma anche da un notaio o da un tecnico delegato , ed è necessario per certificare il rogito di un edificio o di un terreno con superficie superiore a 5.000 mq. Tale documento può essere richiesto anche in caso di eredità , successione o donazione , dopo aver effettuato la denuncia di successione.

Inoltre, un privato può fare domanda per il CDU per conoscere la destinazione d'uso del proprio immobile prima di effettuare dei lavori o per una conferma sul corretto importo dell' IMU (Imposta Municipale Unica).

Arianna, la vetrina degli immobili di UniCredit

Come richiedere il Certificato di Destinazione Urbanistica

Ottenere il Certificato di Destinazione Urbanistica è semplice ed economico : basterà rivolgersi al Comune di pertinenza dell'immobile , che rilascerà il documento redatto dal reparto tecnico di competenza , e presentare:

  • Una copia del proprio documento di identità
  • Due marche da bollo da 16 euro

È da tenere in considerazione che, nel caso in cui il certificato emesso fosse lungo più di 4 pagine , sarà necessaria più di una marca da bollo. Inoltre, bisognerà pagare i diritti di segreteria che variano in base al Comune.

In alternativa è possibile richiedere il CDU anche online , tramite i servizi di visura catastale.

Quanto dura il CDU?

Il rilascio del Certificato di Destinazione Urbanistica non è immediato, per questo è bene muoversi per tempo, soprattutto quando il documento è necessario per concludere la compravendita.

Infatti, come specificato nell'articolo 30 del DPR n. 380 del 6 giugno 2001, il certificato deve essere rilasciato dall' Ufficio Comunale di competenza entro 30 giorni dalla presentazione della domanda. Se non verrà rispettata tale scadenza, basterà fornire una dichiarazione che certifichi la presentazione della domanda e la destinazione urbanistica del terreno.

È bene quindi conoscere anticipatamente le tempistiche e, in caso di urgenze, ridurle effettuando la richiesta online. Infine, si ricorda che il Certificato di Certificazione Urbanistica ha validità di un anno.

Leggi gli altri consigli di Arianna

Non solo immobili: con Arianna puoi scoprire tanti consigli e informazioni utili per gestire i tuoi investimenti immobiliari nel modo più efficace.

Acquistare casa: asta, agenzia o diretto?

L'acquisto di una casa è sempre un investimento importante e prima di concludere la compravendita ci sono diverse questioni a cui prestare attenzione. Una delle prime cose da prendere in considerazione, quando ci si accinge a comprare casa, è l'opportunità o meno di rivolgersi a un'agenzia immobiliare per trovare l'immobile più adatto alle proprie esigenze.

Acquistare immobili a reddito: vantaggi e agevolazioni

Acquistare immobili residenziali o commerciali con lo scopo di metterli in locazione rappresenta un investimento vantaggioso per diversi motivi, dalla rendita continuativa sicura alle agevolazioni fiscali previste dall'ordinamento per chi conclude un affare di questo tipo.

Le aste giudiziarie: cosa sono e come funzionano

Le aste giudiziarie rappresentano un'opportunità per acquistare un immobile ad un prezzo conveniente. Ma come funzionano? E quali sono i fattori da considerare prima di fare l'offerta?

Acquisto immobili commerciali: il Leasing immobiliare commerciale

Quali sono le modalità di acquisto per finalizzare la compravendita di un immobile commerciale? A quali soluzioni ci si può affidare se non si dispone della liquidità necessaria a pagare il prezzo d'acquisto del locale?

L'andamento del mercato immobiliare italiano 2022

Il mercato immobiliare 2022 è iniziato con risultati positivi. Una analisi dell'andamento del settore residenziale e commerciale nel corso dell'ultimo anno sul territorio nazionale tra ripresa e incertezze dovute al quadro internazionale destabilizzato dalla guerra in Ucraina.

Scopri subito gli immobili di Arianna

Trova l’immobile perfetto per la tua attività, con Arianna. Uffici, magazzini, negozi o immobili residenziali, in vendita o a reddito, per soddisfare ogni esigenza di spazio per il tuo business.

Back