Arianna la vetrina degli immobili di UniCredit*

L'andamento del mercato immobiliare italiano 2022

  1. Home
  2. Tips
  3. Andamento mercato immobiliare

L'andamento del mercato immobiliare italiano 2022

Il mercato immobiliare 2022 è iniziato con risultati positivi proprio come ci si aspettava, stando alla chiusura dell’anno precedente. Nel 2021, infatti, le compravendite in ambito residenziale hanno registrato un incremento del 34% rispetto al 2020.

Tuttavia, già nel primo trimestre del 2022 il Real Estate si trova a fronteggiare un’altra situazione delicata, dettata dal conflitto bellico in corso che rischia di rivisitare la tendenza espansiva che aveva caratterizzato questi ultimi due anni del mercato immobiliare: è quanto emerge dal Primo Rapporto sul Mercato Immobiliare 2022. Vediamo nel dettaglio l’andamento e le prospettive del mercato immobiliare 2022.

Il mercato immobiliare residenziale: 750 mila compravendite nel 2021

Nonostante la pandemia da Covid-19, il comparto immobiliare si è mostrato resiliente, registrando circa 750mila compravendite con un aumento del +34% rispetto al 2020. Il Covid, infatti, ha modificato i bisogni e le abitudini delle persone, che hanno orientato la domanda immobiliare verso case più spaziose, con grandi terrazze o giardino e in località periferiche. Non solo, anche i Bonus Casa, messi a disposizione dal Governo al fine di riqualificare il parco immobiliare, hanno contribuito alla crescita del mercato immobiliare e a un miglioramento della condizione abitativa.

Il mercato immobiliare a uso commerciale

Il mercato immobiliare a uso commerciale era stato maggiormente penalizzato dalla pandemia, ma il 2021 ha evidenziato anche per tutti i segmenti del settore una considerevole ripresa. È quanto emerge dal Rapporto Immobiliare 2022 pubblicato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare – OMI: a seguito delle chiusure imposte nel 2020, l’effetto “compensazione” ha amplificato una tendenza espansiva, soprattutto per quanto riguarda gli spazi commerciali nelle high street milanesi, che sono state ripopolate dai turisti.

Arianna, la vetrina degli immobili di UniCredit a zero commissioni

Il mercato corporate: guidano i settori alberghiero e logistico

Un anno roseo anche per il mercato corporate, che chiude il 2021 con un rialzo del +2,4% degli investimenti stranieri, interessati principalmente ai settori alberghiero e logistico. Il lockdown e le quarantene forzate, oltre al modo di vivere la propria casa, hanno modificato anche le abitudini di consumo delle famiglie, portando la logistica a raggiungere valori di investimento di circa 3 miliardi di euro: il 90% in più rispetto al 2019.

Il quadro macroeconomico ridimensiona il mercato immobiliare

Tuttavia, se il 2021 si è chiuso in positivo, il 2022 risulta più incerto a causa del conflitto geopolitico in atto tra Ucraina e Russia. La guerra è un elemento destabilizzante e le ripercussioni già in atto, come la carenza di materie prime, l’aumento del costo dell’energia e l’inflazione - che secondo le stime preliminari ISTAT è pari al 5,3% - rischiano di incidere sulla fiducia delle famiglie, delle imprese e degli istituti bancari.

Questo quadro sta provocando un clima di temporaneo attendismo generale e le stime positive degli esperti sull’andamento positivo del mercato immobiliare oggi appaiono una prospettiva ottimistica, anche se è ancora prematuro azzardare ipotesi sul futuro del Real Estate.

Certo è che i Bonus Edilizi e gli obiettivi prefissati dalla nuova Direttiva sulla Prestazione Energetica dell’Edilizia giocheranno un ruolo strategico per facilitare la ristrutturazione del parco immobiliare esistente e degli edifici pubblici, ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la qualità energetica degli edifici e la vita delle persone in ottica sociale, favorendo di conseguenza un andamento positivo del mercato immobiliare residenziale e commerciale anche per il 2022.

Leggi gli altri consigli di Arianna

Non solo immobili: con Arianna puoi scoprire tanti consigli e informazioni utili per gestire i tuoi investimenti immobiliari nel modo più efficace.

Acquistare casa: asta, agenzia o diretto?

L'acquisto di una casa è sempre un investimento importante e prima di concludere la compravendita ci sono diverse questioni a cui prestare attenzione. Una delle prime cose da prendere in considerazione, quando ci si accinge a comprare casa, è l'opportunità o meno di rivolgersi a un'agenzia immobiliare per trovare l'immobile più adatto alle proprie esigenze.

Acquistare immobili a reddito: vantaggi e agevolazioni

Acquistare immobili residenziali o commerciali con lo scopo di metterli in locazione rappresenta un investimento vantaggioso per diversi motivi, dalla rendita continuativa sicura alle agevolazioni fiscali previste dall'ordinamento per chi conclude un affare di questo tipo.

Le aste giudiziarie: cosa sono e come funzionano

Le aste giudiziarie rappresentano un'opportunità per acquistare un immobile ad un prezzo conveniente. Ma come funzionano? E quali sono i fattori da considerare prima di fare l'offerta?

L'andamento del mercato immobiliare italiano 2022

Il mercato immobiliare 2022 è iniziato con risultati positivi. Una analisi dell'andamento del settore residenziale e commerciale nel corso dell'ultimo anno sul territorio nazionale tra ripresa e incertezze dovute al quadro internazionale destabilizzato dalla guerra in Ucraina.

Acquisto immobili commerciali: il Leasing immobiliare commerciale

Quali sono le modalità di acquisto per finalizzare la compravendita di un immobile commerciale? A quali soluzioni ci si può affidare se non si dispone della liquidità necessaria a pagare il prezzo d'acquisto del locale?

Scopri subito gli immobili di Arianna

Trova l’immobile perfetto per la tua attività, con Arianna. Uffici, magazzini, negozi o immobili residenziali, in vendita o a reddito, per soddisfare ogni esigenza di spazio per il tuo business.

Back