Arianna la vetrina degli immobili di UniCredit*
Acquistare casa: asta, agenzia o diretto?
Arianna, la vetrina degli immobili di UniCredit a zero commissioni
L'acquisto di una casa è sempre un investimento importante e prima di concludere la compravendita ci sono diverse questioni a cui prestare attenzione. Una delle prime cose da prendere in considerazione, quando ci si accinge a comprare casa, è l'opportunità o meno di rivolgersi a un'agenzia immobiliare per trovare l'immobile più adatto alle proprie esigenze.
Ci sono in realtà tante strade per trovare la casa dei propri sogni e concluderne la compravendita. Non esiste solamente l'agenzia immobiliare, perché si può scegliere invece di muoversi in autonomia, optando per l'acquisto diretto dal venditore o dal costruttore, oppure si può decidere di partecipare a un'asta. Come scegliere la modalità d'acquisto casa più opportuna? Vediamo quali sono le caratteristiche dell'asta giudiziaria, della compravendita tramite agenzia immobiliare e di quella diretta.
Partecipare a un'asta è una delle possibilità per acquisire la proprietà di un immobile residenziale. Un negozio così particolare richiede alcune attenzioni in più da parte dell'acquirente che intende concludere una compravendita. Una volta individuata la casa che potrebbe rispondere alle proprie esigenze, tramite il web e gli avvisi sui quotidiani, è sempre consigliabile prendere un appuntamento per una visita prima di partecipare all'asta, così da rendersi conto di quali siano le reali condizioni dell'immobile.
Tra le questioni di cui farsi carico in autonomia fondamentale è la verifica della perizia rilasciata dal tribunale, per scongiurare la presenza di abusi edilizi, oltre all'accertamento che l'immobile sia già libero o che almeno lo sarà in tempi brevi.
Ma quali sono i vantaggi dell'acquisto di una casa all'asta? Sicuramente optando per questa strada si avrà la possibilità di acquistare immobili a prezzi molto inferiori rispetto al loro valore di mercato. Ogni volta che un immobile non viene venduto alla prima asta, il prezzo di partenza si abbassa via via nelle aste successive: dalla quarta in poi, in particolare, il prezzo può scendere anche del 50%.
Rivolgersi a un'agenzia immobiliare per la ricerca e l'acquisto della propria casa rappresenta sicuramente la soluzione più comoda e semplice. L'intermediario si occuperà infatti della ricerca dell'immobile in base alle esigenze dichiarate, di concordare gli appuntamenti per la visita e di sbrigare gran parte delle pratiche attraverso professionisti competenti su ciò che riguarda l'acquisto immobiliare.
Naturalmente la semplificazione del processo e la delega delle pratiche all'agenzia comportano, solitamente dei costi ovvero le commissioni che gli intermediari calcolano sul valore dell'immobile.
Una terza possibilità per acquistare casa è quella di cercarla in autonomia e rivolgersi direttamente al venditore o costruttore dell'immobile. Il vantaggio immediato è certamente quello del risparmio: nell'acquisto diretto non sono dovute le commissioni d'agenzia che oscillano di solito tra il 2% e il 5% del valore dell'immobile.
Nel momento in cui si rinuncia all'intermediazione, però, bisogna farsi carico di tutte le verifiche del caso e delle pratiche da sbrigare: bisogna entrare nel merito di aspetti quali la conformità catastale, la provenienza dell'immobile, eventuali possibili agevolazioni fiscali ecc., questioni non sempre semplici per un acquirente.
Arianna è la piattaforma dove poter trovare l'immobile che fa per te in tutta Italia, senza provvigioni, se scegli tra le proprietà del gruppo UniCredit.
Non solo immobili: con Arianna puoi scoprire tanti consigli e informazioni utili per gestire i tuoi investimenti immobiliari nel modo più efficace.
Trova l’immobile perfetto per la tua attività, con Arianna. Uffici, magazzini, negozi o immobili residenziali, in vendita o a reddito, per soddisfare ogni esigenza di spazio per il tuo business.